PIETRO MARULLO | ASSOCIATE ARTIST
Centro Nazionale di Produzione della Danza

Pietro Marullo è regista, scrittore, artista visivo e coreografo. Il suo lavoro artistico è al confine tra teatro e arti visive, danza, video e installazione sonora. Dal 2017 è artista associato al Festival Oriente Occidente di Rovereto (Italia), dal 2019 è associato alla piattaforma internazionale asiatica CROSSING THE SEA e dal 2020 alle Halles de Schaerbeek di Bruxelles. Dal 2022, è artista associato di DANCEHAUSpiù di Milano.
Nato nel 1985 a Napoli dove ha frequentato la Facoltà di Filosofia e Lettere del l 'Università FedericolIe l'International Center for Actor Research (ICRA Project). Tra il 2001 e il 2007 si interessa al teatro fisico e visivo, movimento e maschera: ricerca che sviluppa attraverso stage internazionali diretti da Marise Flach, (Milano, Piccolo Teatro), da Thomas Leabahrt (Parigi, Seahorse Theatre), da Corinne Soume (Londra, Théâtre de l'Ange Fou). Nel 2008 si è trasferito a Bruxelles per studiare regia all'Institut National Supérieur des Arts de la Scène (INSAS).
HERMANDAD
Idea, regia e coreografia : PIETRO MARULLO
Creazione suono : JEAN NOEL BOISSE
Scenografia : PIETRO MARULLO & DIANA CIUFO
Creazione luci : RYOYA FUDETANI
Consigliere drammaturgia : ENRICO PITOZZI




Ci sono parole senza sapore e che hanno perso il loro gusto. Una di queste é sicuramente la parola « fratellanza ». Nella mia bocca, questo suono non riesce più ad accendere immaginari. Poi, pero’ un giorno, in terra straniera, ti cade nell’orecchio un suono nuovo, che d’un tratto ha il potere di rifarti sentire quello slancio antico, quel sentimento oceanico del mondo. HERMANDAD.
Una parola bellissima, con una acca iniziale che le dà il giusto soffio vitale per saltare sulle tre vocali di cui é composta. Proviene dal latino / germanus /. Germoglio. La usiamo per indicare, senza distinzione di genere, i legami di fraternità e sorellanza.
Questo spettacolo nasce da questa mancanza di parole. Da questo non saper più nominare quella ‘cosa’ e quel bisogno di stare insieme. Cos’è l’Altro e cosa sono io per l’altro quando siamo al di la dei rapporti di conflitto e profitto?

WRECK
Director and choreograph | PIETRO MARULLO
assistent | NOEMI KNECHT
sound designer | JEAN-NOEL BOISSE
light designer | JULIE PETITE ETIENNE
soft scultpur and costumes | PIETRO MARULLO & BERTRAND NODET
with | HELENA ARRAJU, ADRIEN DESBON, NOEMI KNECHT, PAOLA MADRID, ANAIS VAN EYCKEN, PAOLA DI BELLA
Produced by INSIEMI IRREALI COMPANY
Coproduced by Festival Internazionale Danza Oriente Occidente, MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento etRovereto, Théâtre Varia de Bruxelles, La Coop asbl.
With the financial help of the Fédération Wallonie-Bruxelles – CIAS, of the Commission communautaire française, of the Wallonie-Bruxelles International , of the Tax Shelter of Fédéral Belgian Gouvernement.
Supported by RAMDAM – un centre d’art in France, CDC La Briqueterie in France, and TanzHaus of Zurich in Switzerland.
duration | 1h